Comunicazione lavoratori somministrati 2022

Servizio di Somministrazione

Prima di parlare del tema centrale di questo articolo, è giusto prima descrivere e spiegare cosa implica il servizio di Somministrazione.

Il servizio di somministrazione consiste nell’affidare ad un’agenzia terza la gestione delle risorse umane necessarie per la copertura di un’esigenza temporanea. In questo modo l’azienda cliente può avvalersi di personale altamente qualificato senza dover affrontare le problematiche relative alla gestione del personale, come ad esempio la selezione, l’assunzione e la formazione dei dipendenti.

L’azienda che fornisce tale servizio assume i lavoratori, gestisce la parte burocratica e retribuitiva e si occupa anche della preparazione del personale, rendendolo disponibile all’azienda cliente per un determinato periodo di tempo.

Comunicazione 2022 :

“Le aziende che hanno avuto lavoratori interinali nel corso del 2022 sono tenute a fare una comunicazione annuale al sindacato unitario, o ai delegati dell’azienda e, alle unioni professionali territoriali alle confederazioni dei lavoratori il 31 gennaio 2022. “

La comunicazione annuale deve contenere:

  • Il numero dei contratti di somministrazione di lavoro conclusi,
  • La durata degli stessi,
  • Il numero dei lavoratori, 
  • La qualifica dei lavoratori interessati.

Tale comunicazione (relativa all’anno 2022 dal 1 gennaio al 31 dicembre) deve essere effettuata entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento

In caso di inadempienza la sanzione va da 250 a 1’250 euro.

La stessa sanzione si applica anche nel caso di:

  • mancato rispetto della parità di trattamento del lavoratore somministrato rispetto ai lavoratori direttamente alle dipendenze dell’utilizzatore,
  • utilizzo della somministrazione in eccesso rispetto ai limiti numerici consentiti, e nelle ipotesi in cui essa è esplicitamente vietata

Per le imprese che ricorrono alla somministrazione di lavoro da parte di soggetti diversi da quelli autorizzati e iscritti in apposito Albo, è prevista un’ammenda di 50,00 euro per ogni lavoratore occupato e per ogni giornata di lavoro svolta e ciò può comportare anche l’imputazione del reato di somministrazione fraudolente. Verificare sempre che si tratti di un’agenzia di somministrazione e che la stessa sia autorizzata.

Alte articole care te-ar putea interesa

Un impegno concreto per la Parità di Genere e l’Inclusione

5 aspetti cruciali da controllare nel contratto di lavoro.

Greenjobs: la nuova frontiera del mondo del lavoro

Come e quando dare le dimissioni

Supporto per la Formazione e il Lavoro: rimedio al RDC

Decreto Lavoro: Welfare aziendale

Bonus assunzioni donne 2023

Come l’IA cambierà il mondo del lavoro

Sindrome di Burnout

Gap salariale: un confronto tra generazioni.

UP Lavoro insieme all’Università Sanity di Bacau.

L’impronta dei giovani nel mondo interinale.

L’importanza della saute mentale e fisica nel Mondo del lavoro:

Gestire lo stress sul lavoro: strategie efficaci.

I Vantaggi della Somministrazione

Maternità sul lavoro: diritti e tutele.

La trasformazione digitale nelle agenzie interinali

Come leggere una busta paga

La chiave per emergere nel mercato del lavoro

Il futuro del lavoro in Italia: opportunità e sfide per i giovani professionisti

Comunicazione lavoratori somministrati 2022

I vantaggi dell’outsourcing

Categorie protette, legge 68/99

Lettera di presentazione: come scriverla?

Affrontare un colloquio di lavoro

Come si crea un CV?

Vuoi saperne di più?